Nelle tabelle che seguono sono riportati i progetti approvati e inseriti nel POF per l’anno scolastico 2014-2015. La tabella contiene i nomi dei progetti, i plessi coinvolti con i relativi referenti e le finalità dei singoli progetti.
PROGETTI | PLESSI E REFERENTI | FUNZIONI STRUMENTALI E FINALITÀ GENERALI |
PROGETTO ALUNNI STRANIERI | Scuola Infanzia ref. Vagaggini M. Scuola “De Amicis” ref. Ciarini D. Scuola Mencarelli ref. Failla A. Scuola Sec. I gr. ref. Mencacci L. Bucelli P. |
Creare una serie di opportunità |
DISAGIO e HANDICAP | Disturbi Specifici Apprendimento (D.S.A.) Interventi e screening in classe.
I docenti delle classi con alunni che presentano disturbi nell’apprendimento. |
– Prevenire forme di disagio sociale, psicologico, familiare e scolastico. -Favorire il raggiungimento di un equilibrio tra sé e l’ambiente per conquistare autonomia, competenze, maturare l’identità personale. -Favorire l’integrazione creando condizioni di benessere mirate alla maturazione dell’alunno e del gruppo classe. -Promuovere nella comunità scolastica la crescita dei valori di solidarietà, rispetto della dignità, tolleranza e valorizzazione delle differenze |
LEGALITA’ E CITTADINANZA ATTIVA | “Divisi dalla guerra, Divise per la Pace” Scuola “De Amicis” classeV ref. A. Schiano Scuola “Mencarelli” classi V A e B ref. M. Ciminello Scuola Sec. I grado classi prime ref. R. Costanzo |
-Acquisire identità personale, civile e sociale attraverso la memoria storica del proprio passato. -Assumere consapevolezza della responsabilità individuale e collettiva finalizzata al raggiungimento del rispetto degli altri e della solidarietà. -Prendere coscienza dei principi del “diritto” e del “dovere”, fondamentali per la costruzione di una società civile. -Promuovere il rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi. -Partecipare attivamente alla società |
Progetto “La Scuola per Expo 2015” “Alla tavola della Legalità” |
||
Progetto LSCPI Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue e interculturale Scuola “Mencarelli” classe IV A ref. D. Rossi Scuola Sec. I grado classi prime ref. L. Mencacci |
||
PROGETTO ARCOBALENO | Mercatino di Natale Istituto “F. Tozzi” sabato 20 dicembre Centro Storico |
-Sviluppare tutte le capacità sensoriali e percettive al fine di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità. -Favorire l’interazione tra i diversi linguaggi verbali e non verbali. – Conoscere, produrre e usare i diversi linguaggi sonori nelle loro componenti comunicative, ludiche ed espressive. – Promuovere capacità espressive e aggregative attraverso varie tecniche teatrali. |
Musical con partecipazione alla rassegna “Ragazzi in gamba” Esperto interno L. Caroti Scuola “De Amicis” classi IV A e B, II ref. L. Caroti |
||
“Creartando” Scuola “Mencarelli” tutte le classi ref. L. Peppicelli |
||
Ceramica e laboratorio creativo Scuola dell’Infanzia Sez. E – F ref. D. Lucioli, C. De Santis, M.Demurtas, S. Fabbrini |
||
Musica Scuola dell’Infanzia tutte le sezz. ref. S. Fabbrini Scuola De Amicis tutte le classi ref. M.Santoni Scuola Mencarelli tutte le classi ref. M.Ciminello |
||
Teatro Esperto interno L. Meacci Scuola Sec. I grado classi Ie e IIe ref. M. Dell’Erba |
PROGETTI | PLESSI E REFERENTI | FUNZIONI STRUMENTALI E FINALITÀ GENERALI |
PROGETTO BIBLIOTECA | “Giralibro” Scuola Sec. di I grado tutte le classi ref. B. Landi |
-Creare l’abitudine e la passione per il libro, sviluppando il “piacere” della lettura; – Potenziare nei bambini capacità comunicative orali, scritte, iconiche; – Offrire esperienze di arricchimento personale, attraverso la promozione della lettura; – Favorire la realizzazione della continuità educativo didattica tra i diversi ordini di scuola; |
CONTINUITÁ e ORIENTAMENTO | Progetto Continuità Scuola Infanzia sez.E e F; ref. M. Demurtas, C. De Santis, S. Fabbrini, D. Lucioli ; Scuola “De Amicis” classi I A e B ref. C. Marino classi V A ref. A. Schiano Scuola “Mencarelli” classi I ref. P. Margheriti classi V A e B ref. L. Peppicelli Scuola Sec. I gr. Classi I A, B, C ref. D. Ghezzi, L. Mencacci, A. M. Gostinfini classi III A, B, C ref. L. Meacci, G. Leprini, R. Costanzo; |
-Offrire possibilità agli alunni di entrare in relazione con quelli di età diverse, conoscere il futuro ambiente scolastico, nell’ottica di un processo formativo continuo. |
EDUCAZIONE ALLA PACE | “Educazione alla Pace” Scuola Sec. I gr. classi I: “Educazione alla Pace e accoglienza” classi II: “Pane e silenzio” classi III: ”Educazione alla Pace e ai Diritti umani” ref. M. A. Pagnotta |
– Stabilire relazioni corrette con gli altri. – Sviluppare forme di collaborazione e tecniche e procedure per la produzione di gesti concreti di solidarietà. – Cogliere problematiche sociali e mondiali, conoscendo e apprezzando il mondo del volontariato locale e i valori affermati dalla “Carta dei Diritti Umani”. |