Scuola Primaria

IN EVIDENZA 💡 

 

  • Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi e dei codici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo e all’uso consapevole dei nuovi media. Questa alfabetizzazione culturale e sociale include quella strumentale, da sempre sintetizzata nel “leggere, scrivere e far di conto”, e la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline. All’alfabetizzazione culturale e sociale concorrono in via prioritaria l’educazione plurilingue e interculturale.
  • La scuola primaria :
    • mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali: la padronanza degli strumenti culturali di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione.
    • Offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili
    • attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico
  •        La Scuola Primaria offre:

    1.        il  “tempo pieno” (40 ore) Scuola Primaria “Mencarelli”

    2.       il ”tempo modulare” (29 ore) Scuola Primaria “De Amicis”

LE NOSTRE GALLERIE FOTOGRAFICHE

[Best_Wordpress_Gallery id=”5″ gal_title=”Scuola Primaria Mencarelli”]