La Nostra Scuola

SCUOLA

DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

DE AMICIS

MENCARELLI

SCUOLA SEC.

DI I GRADO

TOZZI

LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

In stretto rapporto con l’azione educativa della famiglia, la nostra scuola si propone di:

  • concorrere alla costruzione di identità personali libere e consapevoli;
  • formare alla cittadinanza e alla relazione interpersonale, fondate e vissute nei sensi

profondi dell’appartenenza, dell’accoglienza, del rispetto reciproco e della solidarietà;

  • promuovere, attraverso l’acquisizione di strumenti mentali idonei, di informazioni corrette e di riferimenti ideali positivi, un sapere organico e critico basato sulla conoscenza, sulla capacità di interpretazione e sulla sistemazione consapevole dei molteplici linguaggi che caratterizzano la comunicazione;
  • potenziare l’autonomia personale e il senso di responsabilità verso sé e verso gli altri.

Nella sua azione specifica, la nostra scuola intende ispirarsi ai principi di:

  • uguaglianza e integrazione, senza distinzioni di sesso, cultura, religione, lingua, opinioni politiche, condizioni fisiche, psicologiche, sociali ed economiche;
  • trasparenza nel motivare le ragioni delle scelte educative;
  • efficienza nell’erogare il servizio secondo criteri di obiettività, efficacia ed equità;
  • partecipazione nella costruzione di relazioni con le famiglie e con le altre realtà educative del territorio.

Date queste premesse, la nostra scuola intende assicurare:

  • il rispetto della libertà di scelta educativa delle famiglie;
  • l’accoglienza e l’integrazione di tutti gli alunni, attraverso iniziative apposite, definite annualmente nella programmazione;
  • pari opportunità di crescita culturale, a misura dei bisogni, delle potenzialità, dei ritmi e degli apprendimenti degli alunni;
  • la gestione partecipata della scuola all’interno degli organi collegiali, per promuovere la corresponsabilità nei processi educativi di tutta la comunità scolastica;
  • l’adeguamento degli orari di lavoro di tutto il personale, onde garantire un funzionamento che realizzi l’efficienza e l’efficacia del servizio, in rapporto alle risorse delle singole realtà e ai bisogni della comunità in cui esse sono inserite;
  • la libertà d’insegnamento nel rispetto dell’autonoma personalità degli alunni;
  • l’aggiornamento del personale fondato sulla conoscenza costante delle teorie psicopedagogiche e metodologico didattiche.

Le ultime notizie dall’Istituto Tozzi

[rps]